Zgodbe iz Slovenije

A Mecspe i nuovi trend del manifatturiero italiano ed europeo, un’opportunità per la Slovenia

12.03.2025

di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio

Ogni anno in Emilia-Romagna, una delle regioni più industrializzate d’Italia, si tiene MECSPE, importante fiera dedicata al manifatturiero innovativo. Vi partecipano aziende da ogni angolo d’Italia, e anche da altri paesi, come la Germania e la Cina. Si tratta di un appuntamento imperdibile per chi innova, e tutti i grandi nomi del secondario italiano allestiscono grandi stand per esporre le loro tecnologie di punta.

A MECSPE — che ha sede a Bologna, facilmente raggiungibile dalla Slovenia in auto o anche in aereo — partecipano anche molte startup, perché l’Italia forse non ha una Silicon Valley come gli Stati Uniti, o una Kista come la Svezia, ma è comunque un paese in grado di generare nuovi business innovativi.

Fra le startup presenti anche Astreo, una bella realtà di Ascoli Piceno, nell’Italia centrale, specializzata in soluzioni avanzate basate sull’IoT che permettono alle industrie manifatturiere di monitorare e ottimizzare i loro consumi energetici. A tutto vantaggio dei bilanci aziendali, certo, ma pure dell’ambiente, perché soluzioni come la loro si traducono anche in minore inquinamento e impronte di carbonio più basse.

Secondo il suo CEO Alberto Marri, «non si può consumare meno energia, ma la si può consumare meglio». Con le soluzioni di Astreo è possibile digitalizzare e controllare da remoto qualunque stabilimento grazie a sensori che estraggono i dati dai macchinari e a una energy dashboard che li rende fruibili al management aziendale. Tutto questo si traduce, in pratica, in un monitoraggio in tempo reale della linea produttiva.

Il lavoro di startup come Astreo è un esempio di come la transizione digitale possa essere un game-changer negli sforzi per ridurre l’impatto energetico e ambientale, anche di aziende attive in settori di per sé energivori. Un esempio sarebbe l’industria cartiera ma è il manifatturiero in generale, un settore molto importante per l’economia slovena (pensiamo solo al farmaceutico a Maribor e all’automotive a Novo mesto), a consumare molta energia naturalmente. Quando uno stabilimento è digitalizzato, infatti, i dati permettono di mettere in atto provvedimenti tempestivi per ridurre l’impatto energetico e ambientale.

Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè di contenuti terzi.

Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.