di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio
Se dicembre è un momento magico per visitare il Castello di Lubiana, che in attesa del Natale si trasforma davvero in un maniero da fiaba, pieno di luci che illuminano e rallegrano i pomeriggi dalle poche ore di sole e di canzoni natalizie che riempiono l’aria fredda, la primavera e l’estate sono, a parer mio, il momento migliore per dedicare a questa fortezza che della capitale slovena ha fatto (e visto) la storia, tutto il tempo che merita.
Perché con le giornate che si allungano, le temperature che si fanno più miti e la natura che si risveglia trionfante, il Ljubljanski grad, da buon protagonista della vita culturale di Lubiana — oltre che del suo skyline — torna a dare tutto se stesso ai suoi visitatori, offrendo esperienze da “slow travel” adatte ai veri viaggiatori, a tutti coloro che vogliano davvero scoprire un pezzetto di cultura slovena nella tranquillità e quiete che dà il trovarsi in cima al colle più alto di Lubiana circondati dalle alte mura di una fortezza medievale.
La prima di queste esperienze da assaporare (nel vero senso della parola) è la Macchina del tempo culinaria. Una visita guidata assai originale che accompagna i visitatori alla scoperta del Castello attraverso una serie di piatti preparati accuratamente, con gli ingredienti adatti a raccontare le diverse fasi della sua storia e le leggende che avvolgono la fortezza. Pensata per gruppi da minimo dieci persone, la visita dura circa due ore e mezza, e si svolge in sloveno o inglese.
Il suo percorso comincia dal punto in cui un tempo sorgeva la torre di osservazione di quella che, in epoca romana, era una struttura molto più modesta dell’odierno Castello, ma comunque difensiva e situata in un punto strategico. Qui si ascolta la storia dell’antica Emona (com’era nota Lubiana in epoca romana) e si assaggia un dolce preparato con lievito madre e a base di ricotta ed erbe aromatiche.
La conclusione, invece, è nell’ampio cortile del maniero, dove è impersonato il sindaco che fece in modo che il Castello passasse a essere proprietà del comune di Lubiana, e dove si termina in dolcezza con la tradizionale, buonissima torta potica. Fra la prima e l’ultima tappa, però, ce ne sono molte altre, ognuna con una storia e una pietanza diversa. Di fronte alla cappella del maniero, ad esempio, un soldato napoleonico parlerà dell’epoca delle Province Illiriche e, nella Torre di Erasmo, si pasteggia con il vitello alla francese. E, dato che la Slovenia è nota anche per i suoi ottimi vini, a ogni tappa il cibo è accompagnato da un vino sapientemente selezionato.
A proposito di buon vino, un’altra esperienza da non lasciarsi scappare questa primavera è il picnic tra i vigneti del Castello di Lubiana. Ogni ultimo sabato del mese si può partecipare a questa particolare visita guidata, un programma pensato appositamente per unire alla scoperta della storia del maniero una passeggiata attraverso il bosco e i vigneti che ricoprono il colle del Castello. Il tutto coronato da un vero e proprio picnic all’aperto con tante diverse prelibatezze gastronomiche accompagnate da un ottimo vino.
Infine c’è la possibilità di trascorrere tre giorni e due notti nella cornice unica del Castello di Lubiana e del suo colle verdeggiante, una sorta di piccolo universo a parte sospeso sulla capitale slovena e racchiuso tra le antiche mura della fortezze. Oltre al pernottamento in un alloggio nuovissimo, luminoso e progettato con ampie vetrate per dare l’impressione di fondersi con il paesaggio circostante, il pacchetto include una visita guidata ad hoc, un brindisi a base di uno dei vini del Castello, la colazione nella sua caffetteria (celebre nella capitale per i dolci deliziosi), il pranzo all’ottimo ristorante Gostilna na Gradu e molto altro ancora.
Il Castello di Lubiana è veramente un protagonista della vita lubianese, ed è anche un luogo speciale dove trascorrere del tempo, conoscere la storia della città, e vivere delle esperienze capaci di far sognare un po’ in una cornice unica e insolita… in fondo non capita tutti i giorni la possibilità di soggiornare, con tutti i comfort, tra le mura di un castello. Per scoprire il più autentico flavour lubianese, questa primavera, il Castello è indubbiamente la miglior destinazione.
Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè di contenuti terzi.
Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.