Zgodbe iz Slovenije

L’avvincente racconto di un miracolo economico al Castello di Velenje

26.04.2025
Fonte: www.slovenia.info, foto di Andrej Tarfila

di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio

Perché non andare a scoprire la Slovenia orientale, a partire da Velenje, questa primavera? Di solito chi valica il confine dall’Italia fa rotta verso Bled e Lubiana, o magari verso le gemme del litorale, da Koper a Portorose, però la Slovenia è costellata di cittadine ricche di storia e di regioni dai paesaggi variegati e bellissimi in ogni sua parte. La Slovenia orientale, in particolare, vanta destinazioni magnifiche per i viaggiatori in cerca di autenticità e rotte poco battute dai turisti.

Una di queste è senza dubbio Velenje, che oltre a un presente fatto di un’atmosfera vibrante, ristoranti e trattorie dove si mangia benissimo, e grandi spazi verdi dove passare le giornate all’aria aperta, ha anche una storia molto particolare e sorprendente, che vale proprio la pena di scoprire. E visto che quando si è nuovi in un luogo si è sempre alla ricerca di un “bandolo della matassa”, un punto da dove cominciare a esplorare, vi do subito questo indizio prezioso.

Fonte: www.slovenia.info, foto di Andrej Tarfila

Senza alcun dubbio il punto migliore per iniziare a scoprire Velenje è il suo Castello. Perché oltre a essere uno dei must-see della città, è anche la sede di un interessantissimo museo sulla storia di tutta la regione. Il viaggio comincia addirittura dalla preistoria, con l’accurata ricostruzione (opera della studiosa e scultrice Dora Novšak) di un Anancus arvernensis, un antenato degli elefanti. Questo perché, non lontano da Velenje, degli scavi tempo fa hanno portato alla luce dei resti di un esemplare di questa specie e altri di un Mammut, molti dei quali sono esposti nel museo.

Un’altra parte molto interessante della mostra è quella dedicata al grande sviluppo economico che la città visse nel secondo dopoguerra, per la precisione tra il 1945 e il 1960. In soli quindici anni il volto di Velenje cambiò completamente e quello che fino ad allora era stato poco più di un piccolo paese, con un centro storico modesto, costruito all’ombra del maniero, si trasformò in una città vera e propria, la sesta più grande della Slovenia. Una città moderna con viali spaziosi, tante zone verdi, grandi piazze ed edifici nuovissimi, alla cui costruzione contribuì molto anche il lavoro di tanti volontari.

Fonte: https://muzej-velenje.si/it/

Ma prima di arrivare a questa parte della storia di Velenje, a cui l’esposizione del museo dedica la parte intitolata “La città chiamata miracolo”, c’è molto altro da scoprire. Ad esempio la sezione “Tra gli anni 1941 e 1945”, dedicata alla storia della Valle di Šalek durante i difficili anni della Seconda guerra mondiale. Anche questa parte di Slovenia, come altre, vide lo sviluppo e l’azione del movimento di resistenza contro il nazifascismo. Il museo di Velenje si sofferma in particolare sulle vicissitudini di un poeta, Karel Destovnik, e di due eroi nazionali, Dušan Mravljak e Miha Pintar.

Vale davvero la pena di cominciare la visita della città dal suo maniero — e dal suo museo, e venire a scoprire Velenje e la Valle di Šalek questa primavera è un’ottima idea. E dopo il museo e il centro storico, una destinazione da non perdere e facilissima da raggiungere è il lago di Velenje: grazie alla deliziosa passeggiata che permette di farne il giro, a piedi o in bicicletta, e all’ottimo, spazioso bar proprio sulle sue rive, è il posto perfetto per passare un bel pomeriggio godendosi il tepore del sole e la vista di un paesaggio rasserenante.

Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè di contenuti terzi.

Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.