di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio
È davvero impossibile annoiarsi a Idrija. Questa cittadina racchiusa tra boscosi versanti alpini è un’autentica miniera di tesori da scoprire, e “miniera” in questo caso non è una definizione del tutto figurata. Come ormai sa bene chi frequenta assiduamente questo blog (e colgo l’occasione per ringraziare tutti i miei lettori-viaggiatori dall’Italia), Idrija è stata per secoli la sede della seconda miniera di mercurio più grande del mondo. Cosa che, naturalmente, ha lasciato più di una traccia, tuttora visibile nel presente della cittadina.
E proprio perché le cose da vedere a Idrija sono tante, stavolta voglio darvi qualche consiglio per trarre il meglio dalla vostra visita, anche nel caso in cui abbiate a disposizione solo una giornata. Credetemi, è possibile. Ad esempio, si può optare per uno dei pacchetti offerti dall’ente per il turismo locale, costruiti intorno alle attrazioni principali di Idrija e, soprattutto, alle preferenze di ogni viaggiatore. Ci sono pacchetti più incentrati sul patrimonio storico-culturale e altri che portano alla scoperta delle meraviglie naturali di Idrija e dintorni, oppure ancora delle sue leggende e tradizioni.
Insomma, ciò che non manca a Idrija è la scelta. Se la vostra curiosità principale, ad esempio, è il suo passato minerario, potete optare per il pacchetto “Scoprite la storia del minerale di mercurio”, che, fra le altre cose, comprende la visita di Castello Gewerkenegg, che ospita il Museo municipale di Idrija e che è il posto più indicato per conoscere il passato della città e il modo in cui la grande miniera lo ha influenzato, la Fonderia Hg, l’edificio in cui un tempo si trovava la fonderia della miniera, dove si scopre tutto sulle proprietà del mercurio (sia quelle utili che quelle pericolose), e naturalmente la visita alla miniera vera e propria attraverso la Galleria di Antonio.
Chi ama le attività manuali può invece concentrarsi sui famosi merletti di Idrija, una tradizione che contraddistingue la cittadina alpina da almeno trecento anni, e che è nata grazie alle mogli e le figlie dei minatori, che con queste piccole opere d’arte avevano trovato un modo per arrotondare le entrate familiari. Oltre alla visita del Museo a Castello Gewerkenegg, la cui esposizione permanente si focalizza molto anche sulla tradizione dei merletti, questo pacchetto comprende anche un workshop di un’ora e mezza alla Scuola del Merletto di Idrija, istituita per volere di Vienna ai tempi dell’impero austro ungarico, durante il quale si può provare davvero a tessere un merletto con la tecnica di Idrija.
Un’altra possibilità è dedicare la giornata al patrimonio Unesco di Idrija. Ebbene sì, la cittadina di montagna, oltre alla miniera, vanta altri siti che fanno parte della lista Unesco o che sono riconosciuti dall’istituzione ad altri livelli. Tanto per fare un esempio, nei dintorni di Idrija si estende il suo Geoparco Unesco. Quello denominato “Esplorate il patrimonio mondiale dell’Unesco” è senz’altro un pacchetto che può piacere anche ai più piccoli, perché oltre al Castello, alla Fonderia e alla Miniera include anche la visita guidata alla Casa dei minatori, al Pozzo di Frančiška, all’imponente Kamšt, l’antica pompa della miniera (la più grande del suo genere in Europa) e alla mostra sulla storia geologica del Geoparco di Idrija, pensata apposta per affascinare i viaggiatori più giovani.
Questi sono solo alcuni esempi degli argomenti intorno ai quali è possibile organizzare la propria giornata di viaggio a Idrija, ce ne sono molti altri. Incluso quello del mangiar bene, cosa alla quale in Slovenia diamo molto peso, anche grazie alla ricchezza di prodotti buoni e genuini. Insomma, vivere una giornata straordinaria in questo angolino d’Europa è davvero semplicissimo, che si voglia approfondire la dimensione storica o quella naturale. Basta solo scegliere la data, fare la valigia e mettersi in viaggio!
Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè di contenuti terzi.
Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.