Zgodbe iz Slovenije

Il suggestivo santuario di Castelmonte, nel cuore della Benečija

29.04.2025
Fonte: https://benecija.eu/it, foto di Janko Humar

di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio

A volte gli effetti della frenesia quotidiana si fanno sentire e ci ritroviamo a sognare di staccare un po’, concederci una pausa lontani dal traffico, dalle scadenze sempre incalzanti, dagli impegni incessanti che scandiscono le nostre giornate. Per quei momenti la Benečija è una meta semplicemente perfetta. Vicina e facile da raggiungere, è un piccolo, grande mondo a parte, fatto di paesaggi incantevoli e tradizioni da scoprire, a partire da quelle gastronomiche.

Qui, tra vallate e montagne, sorgono borghi deliziosi dove il tempo sembra essersi fermato, ognuno con le sue storie da raccontare. Uno di questi è Castelmonte, in provincia di Udine, per la precisione a circa 7 km da Cividale del Friuli. Si tratta di un borgo molto antico, non a caso si ritiene che le sue origini risalgano all’epoca romana, quando in cima al monte dove ora sorge il borgo fu costruita una postazione militare. D’altra parte non è difficile capire perché i romani avessero scelto quella posizione, dalla quale si può tenere facilmente controllata una vasta porzione di valle.

Fonte: https://benecija.eu/it, foto di Davide Degano

Tuttavia è da vari secoli ormai che il vero protagonista del borgo di Castelmonte è il suo santuario mariano, che secondo molti fu costruito fra il V e il VII secolo. Arroccati in cima al monte e abbracciati dalle Alpi Giulie che si stagliano in lontananza, sia l’antico borgo che il santuario sono una vista senz’altro suggestiva. In effetti, questo santuario è una destinazione ideale per una giornata a base di lunghe passeggiate, quiete, magnifici panorami e, perché no, qualche momento di riflessione.

Raggiungerlo è semplice. Si può arrivare in auto o con i mezzi pubblici, oppure anche a piedi. Naturalmente questa è l’opzione migliore per chi ama le escursioni all’aria aperta; ad esempio c’è un bel sentiero lungo circa 15 km che parte da un altro delizioso borgo, Centa, e che in parte si snoda nel bosco. Una volta arrivati al santuario, a 618 metri sul livello del mare, ci si può godere la bellezza dei paesaggi e l’atmosfera di grande pace e tranquillità che regnano fra le sue alte mura.

Fonte: https://benecija.eu/it, foto di Davide Degano

Senza dubbio vale la pena partecipare a una visita guidata, sia degli esterni che degli interni: questo santuario ha una lunga storia alle spalle e c’è tanto da imparare a riguardo. Ad esempio, è proprio fra le sue mura che è stato redatto uno dei più antichi documenti scritti in lingua slovena, il cosiddetto “Manoscritto di Castelmonte”. Il documento risale al XV secolo e riporta sulle due pagine le tre preghiere cristiane principali, il Padre Nostro, l’Ave Maria e il Credo, in sloveno appunto.

Ancora, è interessante sapere che il santuario è stato ricostruito varie volte, soprattutto a causa di incendi molto gravi. Come quello provocato da un fulmine che, nel 21 settembre del 1469, si abbatté vicino al santuario facendone crollare il campanile e buona parte della chiesa. Castelmonte è stato per secoli meta di pellegrini da tutta Europa, e lo è tuttora. Con la sua imponenza e bellezza senza tempo, circondato da paesaggi magnifici, è un luogo che riesce a infondere un profondo senso di pace e di tranquillità. Per i viaggiatori in cerca di un respiro dalla fretta e dal rumore incessante, questo angolino d’Italia che sfiora la Slovenia è una destinazione ideale.

Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.

Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.