Zgodbe iz Slovenije

Alla scoperta di un magnifico castello e di tutti i doni delle api nella Slovenia centrale

28.07.2025
Fonte: www.slovenia.info, foto di Iztok Medja

di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio

La bellezza è un’ape che si posa su un fiore in un prato d’estate. È un antico proverbio centro-europeo, ma è anche una profonda verità. Senz’altro le api sono la vita. Come sappiamo sin dalle scuole elementari le api svolgono un ruolo prezioso di impollinatori; ed è grazie a esse che abbiamo il miele, una delle delizie della nostra quotidianità. Il miele ha qualcosa di prodigioso: ci delizia, è ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, ed è persino usato in medicina.

E alcuni dei mieli migliori al mondo vengono dalla Slovenia. Gli sloveni amano le loro api, tant’è vero che alcuni dei migliori esempi di artigianato del paese mitteleuropeo sono proprio le arnie, capolavori di creatività e passione per il legno. A Višnja Gora, nello splendore color verde clorofilla della Slovenia centrale, c’è persino un museo dedicato alle api. E d’altra parte se già gli egizi consideravano le api una concretizzazione della divinità, e Napoleone le usava come simbolo della dinastia, perché gli sloveni non avrebbero dovuto consacrare un museo a questo preziosissimo, infaticabile insettino?

Fonte: Pixabay

La specie a cui è stata dedicata questa casa-museo è quella carnica, autoctona della Slovenia e protagonista delle recenti innovazioni nel settore grazie all’ottima conoscenza che ne hanno gli apicoltori sloveni. D’altra parte non potrebbe essere altrimenti, dato che il piccolo paese mitteleuropeo vanta una tradizione di apicoltura secolare, se non millenaria. Ecco, la Casa dell’ape carnica, nel paesino di Višnja Gora è il posto più adatto dove andare per scoprire tutto ciò che oggigiorno si sa, soprattutto su questa specie di ape in particolare.

Si tratta di una specie molto antica, l’Apis mellifera carnica. Sviluppatasi circa diecimila anni fa sulle Caravanche, le montagne che separano la Slovenia dalla Germania, è nota tra gli addetti ai lavori per la sua straordinaria resilienza, specialmente durante i lunghi e rigidi inverni, oltre che per la sua indole mite e docile. Tra l’altro, per dare un’idea di quanto gli sloveni tengano alla buona salute delle api, basti pensare che persino nel lontano Giappone, all’Expo Osaka, il padiglione ha festeggiato la Giornata mondiale dell’Ape con un evento dedicato a raccontare ai media gli sforzi della Slovenia per la tutela della natura e per un turismo sostenibile.

Fonte: www.slovenia.info, foto di Iztok Medja

Ma, per quanto la Casa dell’ape carnica sia una meta tanto insolita quanto interessante per un’escursione nella Slovenia Centrale, non è l’unico must-see della zona. C’è anche Castello Bogenšperk, un magnifico maniero in stile rinascimentale, immerso in paesaggi dolci e verdi, uno scenario assolutamente bucolico e rasserenante. Vale davvero la pena di visitarlo perché ospita un museo dedicato a uno dei suoi proprietari più illustri: niente meno che Weichart Valvasor, una delle menti più brillanti che la storia slovena possa vantare.

Autore della monumentale opera intitolata La Gloria del Ducato di Carniola, Valvasor ha avuto una vita senz’altro non semplice, costellata di problemi e avversità. Il castello, che si trova a Šmartno pri Litiji (appena mezz’ora da Lubiana), vanta un’esposizione che racconta proprio la vita e il lavoro di Valvasor, una mente eclettica e vivace, che infatti non si accontentava della scrittura: lo studioso, vissuto nel diciassettesimo secolo, ha realizzato anche numerosi disegni, suggestivi e dettagliati, che aprono una vera e propria finestra sull’aspetto dei borghi e dei castelli della Carniola in quel periodo.

Fonte: https://www.bogensperk.si/en

Sono proprio queste due delle storie più belle che si possano scoprire nel cuore della Slovenia Centrale, e ognuna di loro racconta sulla Slovenia molto più di quanto si apprenda normalmente durante un viaggio in un paese straniero. Ecco perché, se vi troverete a Lubiana nelle prossime settimane, vi consiglio davvero di partire alla volta di Višnja Gora e Šmartno pri Litiji per un’escursione in giornata che senza dubbio sarà indimenticabile.

Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.

Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.