di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio
Che cos’è la gioia? È convivialità e amicizia, è un buon pasto accompagnato da un bicchiere di vino, è vivere il presente celebrando i migliori momenti del passato e guardando con serenità il futuro. La gioia, per citare lo scrittore umoristico Hector G. Theron, è un biglietto vincente della lotteria della vita. E se chiedete a me, gioia è partecipare al festival degli žlikrofi a Idrija, a poco più di un’ora d’auto da Trieste.
Ma cosa sono gli žlikrofi? Forse non sono ancora così noti a Milano, Bologna o Roma, ma i friulani li conoscono molto bene, e in Slovenia (roccaforte dell’enogastronomia europea) sono amatissimi, una fonte di orgoglio nazionale come la focaccia a Genova o la pastiera a Napoli. Piatto semplice ma straordinario, genuino e allo stesso tempo di incredibile duttilità, gli žlikrofi sono dei prelibati ravioli dal ripieno a base di patate, lardo (o pancetta) ed erbe aromatiche, e chiusi in modo da conferirgli una forma unica e inconfondibile.
E ogni anno Idrija, cittadina di montagna circondata da boscosi pendii alpini, dedica loro un intero festival. Perché è proprio questo il luogo di origine degli žlikrofi, è qui che è stata inventata la ricetta di questi ravioli dalla forma che ricorda un cappello napoleonico, e proprio da qui si è andata sempre più diffondendo in Slovenia fino a diventare un autentico piatto nazionale.
Quest’anno il Festival si terrà sabato 23 agosto, e come sempre trasformerà Idrija nello scenario di uno degli eventi più attesi in Slovenia, dove l’atmosfera è allegra e genuina. In effetti è davvero l’occasione ideale per visitare questa cittadina così ricca di sorprese se non lo avete ancora fatto. Durante il festival si potranno assaggiare decine di varianti di questo piatto tradizionale, ma ci saranno anche altri piatti tipici sloveni da scoprire, preparati da chef provenienti da altre parti del Paese e persino dall’estero.
Non mancheranno poi le opportunità di degustare gli eccellenti vini sloveni e birre artigianali note per la loro qualità. Insomma, il 23 agosto a Idrija sarà davvero una giornata dedicata alla gastronomia e al mangiar bene, alle tradizioni e alla creatività con la quale si può reinterpretare la tradizione in chiave moderna, preservandola e tramandandola. I bambini avranno per loro un piccolo parco giochi e l’intera zona del Festival, quel giorno, sarà chiusa al traffico.
Gli žlikrofi sono la gioia, lo abbiamo detto e lo ripetiamo. E allora perché negarsi la gioia, specie quando è ad un’ora di auto da Gorizia? Tra l’altro Idrija abbonda di cose da scoprire, che si tratti del suo ricchissimo patrimonio storico e culturale o delle sue bellezze naturali, a partire dal suo Geoparco Unesco. Per questo salutare l’estate e prepararsi al ritorno al lavoro proprio a Idrija in occasione del Festival degli žlikrofi sembra un’idea di viaggio davvero ottima.
Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.
Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.