Zgodbe iz Slovenije

I tesori della Benečija: l’Ecomuseo Val Resia

31.08.2025
Fonte: https://www.benecija.eu/it, foto di Marco Di Lenardo

di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio

L’estate volge ormai al termine e la maggior parte di noi, probabilmente, è già rientrato dalle ferie. Il tran tran è già ripreso e dovremo aspettare qualche mese prima di poter tornare a organizzare un viaggio un po’ lungo. Però abbiamo sempre il weekend, ogni settimana ci regala l’opportunità di cambiare aria e staccare un po’ per qualche ora. E per queste settimane di fine estate-inizio autunno le destinazioni che ci permettono di stare a contatto con la natura sono perfette, perché il verde è un anti-stress formidabile, e il rientro è spesso un momento un po’ stressante.

Una destinazione di questo tipo è la Benečija, l’affascinante zona racchiusa tra le valli del Natisone, del Torre e di Resia, resa unica dai suoi paesaggi spettacolari e dalla sua cultura, un mix particolarissimo di tradizioni prodotto da secoli e secoli di rapporti strettissimi fra le popolazioni di lingua italiana e slovena. Oltre a essere bellissima, la Benečija è vicina e facile da raggiungere, e vanta anche una tradizione enogastronomica di tutto rispetto, ricca di autentiche prelibatezze (il che non guasta mai quando si viaggia).

Fonte: https://benecija.eu/it/

Oltre a fare lunghe escursioni nel verde qui si possono scoprire la storia e le tradizioni locali grazie a una rete di interessanti musei che si rivolge agli appassionati di etnologia come agli amanti della natura. Per questi ultimi, in particolare, c’è l’ecomuseo Val Resia, un museo diffuso sull’intera valle e pensato per salvaguardare e valorizzare il prezioso patrimonio naturale e culturale di questa parte della Benečija, sia richiamando visitatori che coinvolgendo la comunità locale.

Strutturato in un insieme di sentieri che permettono di raggiungere i luoghi più caratteristici della valle, l’ecomuseo permette di scoprirne le particolarità naturali e la storia, assaggiare i piatti della tradizione, e vivere un’esperienza memorabile a cavallo tra escursionismo e viaggio culturale. Ci sono molti sentieri tra cui scegliere, di varie lunghezze e difficoltà, e improntati su particolarità diverse. La Via degli Alpeggi, per esempio, è lunga circa 5,5 km e, come suggerisce il nome, è incentrata sulla storia degli alpeggi della val Resia, e sull’importanza che questi hanno rivestito, per secoli, per il sostentamento della comunità.

Fonte: https://benecija.eu/it/

Il Sentiero del Gusto (6 km per 3 ore di cammino con un dislivello di appena 150 metri) conduce alla scoperta dei boschi della val Resia, e soprattutto del modo in cui questi sono stati fonte di cibo, materie prime e anche erbe curative. Il sentiero parte dalla località di Majana di Lipovaz e poi si inoltre nel bosco del Lok, attraversando poi vaste faggete fino a raggiungere il paesino di Gost, sormontato dal monte Cuzzer. Passando persino per un ponte sospeso sul torrente Resia, è l’itinerario perfetto per chi aman camminare nei boschi.

Un altro esempio dei bellissimi sentieri che costituiscono l’Ecomuseo è la Via degli antichi ghiacciai, pensato per mostrare l’evoluzione dei ghiacciai della Val Resia. Adatto a escursionisti di una certa esperienza, è lungo 7,5 km, richiede circa 5 ore e mezza per essere percorso, e presenta un dislivello importante (610 metri). Però vale la pena di fare un po’ di sforzo: i punti panoramici, dai quali si aprono paesaggi meravigliosi, sono parecchi, e il sentiero si snoda attraverso ambienti molto diversi, passando dai boschi ai pascoli.

Fonte: https://benecija.eu/it/

Ma questi non sono che degli esempi dei sentieri e delle bellezze che si possono scoprire grazie all’Ecomuseo Val Resia. Spesso ho definito la Benečija un microcosmo, e in effetti questa zona racchiude innumerevoli mondi al suo interno. È una destinazione che vale davvero la pena di essere scoperta e che, anche grazie a iniziative come l’Ecomuseo Val Resia, regalano esperienze semplicemente memorabili.

Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.

Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.