Zgodbe iz Slovenije

Kranj, gioiello delle Alpi slovene tra arte, escursioni e buona tavola

18.11.2025
Fonte: https://www.visitkranj.com/it

di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio

Ad appena trenta minuti da Lubiana, Kranj è conosciuta come la capitale delle Alpi slovene, ed è una meta ideale per chi desidera immergersi nella storia e nella natura del piccolo ma affascinante paese mitteleuropeo. Passeggiando per il suo centro storico di impianto medievale, si percepisce subito il fascino di una città che ha saputo conservare intatto il suo patrimonio culturale, con palazzi, chiese e scorci che raccontano secoli di vicende. In effetti Kranj è davvero un gioiello incastonato tra le montagne, capace di sorprendere i visitatori con atmosfere autentiche e suggestive.

Dal punto di vista storico, la città offre un itinerario ricco e variegato. Il Castello Khislstein, le antiche mura cittadine e i tunnel sotterranei costruiti durante la Seconda guerra mondiale sono solo alcuni dei luoghi che testimoniano il passato della città. A questi si aggiungono reperti archeologici risalenti all’Età della pietra custoditi nel Museo regionale della Gorenjska e la casa di France Prešeren, il Dante Alighieri sloveno, che visse proprio qui fino alla sua morte nel 1849. Qui, ogni angolo racconta storie che hanno contribuito a definire l’identità culturale della Slovenia.

Fonte: www.slovenia.info, foto di Marko Arandjelović

La natura è un’altra protagonista indiscussa. Kranj sorge su una lingua di terra tra i fiumi Sava e Kokra, e vanta addirittura uno dei canyon urbani più profondi d’Europa. Vi si accede direttamente dal centro storico, e vale davvero la pena di farlo per concedersi una passeggiata nel verde. I dintorni sono perfetti per escursioni in bicicletta e per chi ama contemplare bei paesaggi grazie a mete iconiche come Jamnik, uno dei luoghi più fotografati di tutta la Slovenia. E per gli alpinisti è bene sapere che la città è anche un punto di partenza privilegiato per intraprendere la scalata del Triglav, la montagna-simbolo del Paese, raffigurata persino sulla bandiera nazionale.

Non mancano le attrazioni architettoniche e artistiche: nel centro storico infatti si possono ammirare opere di Jože Plečnik, il più celebre architetto sloveno, come la fontana e la scalinata della chiesa Cerkev Rožnovenske Matere Božje. Anche il Teatro Prešeren porta la sua firma, rendendo Kranj una destinazione affascinante anche per gli appassionati di architettura. A completare l’esperienza, i tunnel sotterranei offrono una mostra interattiva che racconta la storia della loro progettazione e costruzione, e permette di rivivere la simulazione di un bombardamento.

Fonte: https://www.visitkranj.com/it

La cucina qui merita un’attenzione particolare. Kranj è parte della Slovenia, che vanta una tradizione culinaria ricca e gustosa (non a caso nel 2021 si è aggiudicata lo status di Regione europea della gastronomia). Tra le specialità da non perdere ci sono la salsiccia della Carniola, la birra artigianale Kranjsko pivo e gli struccoli di Kranj. A queste eccellenze si è aggiunta una novità: la Locanda Ivan, aperta di recente e già molto apprezzata. Qui si possono assaporare piatti tipici reinterpretati con creatività, in un ambiente accogliente che unisce tradizione e modernità, contribuendo a rendere la città una destinazione perfetta anche per i viaggiatori gourmet.

Infine, anche i dintorni di Kranj offrono ulteriori sorprese in questo senso. La tenuta di Brdo, ad esempio, con il suo castello rinascimentale e il vasto parco, è un luogo ideale per una passeggiata tra viali alberati, giardini botanici e laghetti, ma anche per concedersi un delizioso picnic preparato con ingredienti selezionati e genuini, in uno scenario veramente unico. A Kranj storia, natura, cultura e buona cucina si intrecciano armoniosamente, regalando ai viaggiatori un’esperienza autentica e indimenticabile. Ecco perché questa cittadina poco lontana da Lubiana merita di essere scoperta e assaporata con calma… come un ottimo piatto della tradizione preparato con cura e amore.

Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.

Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.