di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio
Il 15 agosto è, per milioni di italiane e italiani, uno degli appuntamenti più attesi di tutta l’estate: Ferragosto. Un giorno speciale, all’insegna del riposo e dello svago, da celebrare con scampagnate e grandi abbuffate, canzoni e nuotate. Ma c’è anche un altro 15 agosto, consacrato all’interiorità e alla fede; un’importante festa religiosa, molto sentita dai cattolici di ogni angolo d’Europa e del mondo: la festa dell’Assunzione, che commemora l’ascesa in Paradiso di Maria in anima e corpo.
Tra gli sloveni ad esempio, popolo storicamente cattolico, la festa dell’Assunzione è un momento speciale, che unisce e anima la collettività. E in Italia questa data si festeggia con un’atmosfera carica di un’aspettativa e un’attenzione simili nella Benečija, in italiano Benecia, la splendida zona racchiusa tra le valli del Natisone, del Torre e di Resia da sempre a cavallo tra due mondi, rispettivamente di lingua e cultura slovena e italiana.
Non a caso in questa regione storica il nome della festa dell’Assunzione è una parola slovena: Rožinca. Una parola che ha a che fare con il nome con cui viene chiamata la Madonna nella tradizione della devozione popolare in Slovenia, ossia Roža Marija, che significa Maria Fiore, e con la tradizione secondo la quale quando gli apostoli si recarono alla tomba di Maria trovarono una distesa di fiori al posto del suo corpo (celebre a questo proposito l’olio su tela del pittore emiliano di fine Cinquecento Camillo Procaccini).
Per farsi un’idea dell’importanza di questa festività in questo angolino di mondo basti pensare che in alcune località della Benečija i festeggiamenti si prolungano per diversi giorni tra danze, concerti e persino rappresentazioni teatrali. E l’elemento cardine della celebrazione della Rožinca sono le piante, le erbe spontanee. Una bellissima tradizione locale vuole che nei giorni prima della festività si raccolgano erbe e fiori selvatici per fare dei mazzetti da dedicare alla Madonna.
Le donne portano i loro mazzetti in chiesa il 15 agosto per farli benedire dal prete (in alcuni paesi vengono benedetti il giorno prima, la vigilia dell’Assunzione), dopodiché li mettono a seccare per poi bruciarli in occasioni particolari. Il loro fumo, infatti, viene considerato una sorta da incenso che può portare protezione alla casa, ai campi e alla stalla, ad esempio proteggendo tutto dai fulmini e dal maltempo.
Sebbene le piante considerate migliori per i mazzetti dell’Assunzione cambino da paese a paese, c’è un elemento che resta sempre invariato: devono sempre essere composti da almeno sette piante diverse, per simboleggiare le sette virtù di Maria. In un mondo sempre più materialista ed edonista, l’attenzione che luoghi come Benečija dedicano allo spirito, e a una festa religiosa ricca di significato come l’Assunzione, è un dono tanto prezioso quanto raro, da accogliere con gioia. Ecco perché un viaggio in questo microcosmo straordinario, per Ferragosto, è veramente un’ottima idea.
Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.
Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.