di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio
L’autunno è una stagione magica, con la grande trasformazione della luce e dei colori che avvolgono le nostre città e, soprattutto, i nostri parchi, le colline, i boschi e le montagne. Ecco perché spesso, per questo periodo, i veri viaggiatori cercano destinazioni tranquille. Mete che permettano di assaporare il fascino autunnale e coniugare il relax con passeggiate nella natura e visite a luoghi affascinanti ma un po’ appartati dalle grandi folle.
E a poca distanza da Lubiana si trova una combinazione perfetta per un viaggio di questo tipo. Nella zona di Ivančna Gorica, circondata da paesaggi che fanno subito capire perché la Slovenia sia nota anche come il cuore verde d’Europa, si possono visitare il Castello di Bogenšperk e la Casa dell’Ape della Carniola, entrambi luoghi che offrono esperienze sorprendenti e autentiche, lontani dalle rotte turistiche più frequentate.
Il mio consiglio è cominciare l’itinerario dal Castello di Bogenšperk, splendido maniero rinascimentale che grazie alla sua bellezza e al museo che ospita al suo interno, accompagna i visitatori in un autentico viaggio nel tempo. Fra i suoi illustri proprietari, infatti, il Castello annovera anche il grande studioso Johann Weikhard von Valvasor, il celebre viaggiatore, naturalista e storico sloveno al quale dobbiamo la monumentale opera “La gloria del Ducato di Carniola”. Nei saloni e nelle camere del maniero Valvasor lavorò intensamente alle sue opere, e in particolare a questa, tanto che arrivò a trasformare un’intera stanza in una vera e propria tipografia.
La particolarissima storia di Valvasor come intellettuale proprietario di un maniero (nonché editore della sua stessa opera) si può scoprire grazie all’interessante mostra allestita nel castello. Mentre la campagna circostante offre l’opportunità di fare una bellissima passeggiata contemplando le sfumature calde di cui l’autunno tinge i campi e i boschi, facendo il pieno di aria pulita e rigenerante e beandosi della quiete rasserenante.
Dopodiché si può continuare con il borgo di Višnja Gora, situato a pochi chilometri di distanza. Fra le tradizioni più antiche di questo paesino c’è l’apicoltura, e infatti proprio qui è stata creata la Casa dell’Ape della Carniola, un centro culturale tutto dedicato all’ape autoctona slovena, nota per essere particolarmente docile e produttiva (non a caso la Slovenia è un formidabile produttore di miele). Pensato sia per i bambini che per gli adulti, il suo percorso educativo illustra tutti i segreti della vita di questi animaletti tanto piccoli quanto fondamentali per l’esistenza nostra e degli ecosistemi nei quali siamo immersi.
Ad arricchire il viaggio c’è anche la possibilità di alloggiare alla Casa dell’Ape della Carniola. Le sue camere a tema, costruite con materiali sostenibili e una grande attenzione al confort, offrono un rifugio perfetto per chi cerca tranquillità e contatto con la natura, e nella caffetteria del piano terra si possono assaggiare ottimi dolci fatti in casa e prodotti a base di miele accompagnandoli con un buon caffè o una tazza di te. Insomma, è davvero il posto ideale per ricaricare le energie lontano anni luce dal traffico, dalle folle e dallo stress, circondati da scenari incantevoli.
Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.
Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.