di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio
Lubiana è una delle più sorprendenti capitali europee dell’arte. Forse è meno celebrata di Parigi, Madrid o Vienna, ma vanta musei e capolavori altrettanto significativi. Per chi ama la pittura, una vacanza d’autunno a Lubiana è un’esperienza indimenticabile. Una visita alla Galleria Nazionale, al Museo d’arte moderna e al Museo nazionale è d’obbligo. Ancora, Lubiana è ricca di eventi che animano i suoi autunni e la arricchiscono di incontri e momenti unici. Poliglotti per storia e necessità, i lubianesi accolgono con entusiasmo ogni viaggiatore straniero che si unisce a un happening o a un vernissage. L’amante dell’arte, in altre parole, a Lubiana si trova a casa.
In effetti l’amore dei lubianesi per l’arte è tale che quasi non passa mese senza che si inauguri una grande mostra. A novembre sarà il turno di quella incentrata su Marina Abramović, una delle più importanti performance artist europee e mondiali, e l’artista tedesco scomparso a Lubiana cinque anni fa, Ulay, protagonista della performance art degli anni settanta, legati da una relazione e da una lunga collaborazione artistica.
Intitolata ART VITAL — 12 Years of Ulay / Marina Abramović sarà ospitata alla Cukrarna Gallery dal 30 novembre 2025 al 3 maggio 2026. Curata da Alenka Gregorič e Felicitas Thun-Hohenstein, l’esposizione offre uno sguardo profondo e non convenzionale sulla collaborazione tra i due iconici artisti, che tra il 1976 e il 1988 hanno ridefinito i confini dell’arte performativa. Attraverso video, fotografie, lettere, appunti personali e memorabilia, la mostra esplora il loro percorso nomade e transculturale, offrendo una narrazione intensa e intima del loro lavoro e della loro relazione.
In pratica questa mostra è un’occasione unica per scoprire una delle partnership artistiche più radicali del XX secolo, proprio nella città dove Ulay ha trascorso gli ultimi anni della sua vita, e un’opportunità eccezionale per scoprire l’universo creativo di quella straordinaria creatrice di immaginario ed emozioni che è Marina Abramović. Nata nel 1946 nell’allora Jugoslavia, e per la precisione a Belgrado, Abramović ha incentrato il suo lavoro sul contrasto tra le possibilità della mente e i limiti del corpo, puntando a esplorare la relazione tra l’artista e il suo pubblico, e aggiudicandosi premi prestigiosi (dal Leone d’oro alla Biennale di Venezia del 1997 al Premio Sonning due anni fa).
E, naturalmente, è l’occasione ideale per gli amanti dell’arte di concedersi un meritato viaggio a Lubiana, capitale tascabile ma cosmopolita, a misura di persona ma ricchissima di energia creativa. Se da una parte istituzioni culturali come il Museo nazionale della Slovenia e la Galleria nazionale offrono collezioni che spaziano dall’arte medievale a quella contemporanea, con opere di artisti sloveni e internazionali, luoghi iconici come il quartiere Metelkova mesto rivelano un lato meno conosciuto ma altrettanto fondamentale della capitale slovena: quello dove gli artisti si riuniscono e si esprimono autonomamente creando un’autentica “cittadella dell’arte alternativa”, tra murales, installazioni e performance dal vivo celebrano la libertà espressiva.
La scena teatrale e musicale della città è altrettanto vivace. Il Teatro dell’Opera e Balletto di Lubiana propone spettacoli di alto livello, mentre festival come il Ljubljana Festival e il Jazz Festival attirano artisti da tutto il mondo e trasformano la città in un crocevia culturale durante tutto l’anno. Anche gli amanti della letteratura troveranno pane per i loro denti, grazie alle numerose librerie indipendenti e agli eventi dedicati alla poesia e alla narrativa. Insomma, per un viaggio d’autunno all’insegna della bellezza e dell’arte, Lubiana è una destinazione davvero fantastica.
Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.
Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.