Camminare tra gli alberi, respirare l’aria fresca del sottobosco, ascoltare il fruscio delle foglie e il canto degli uccelli: una semplice passeggiata nel bosco può trasformarsi in un’esperienza profondamente rigenerante. Non a caso sono molti gli studi scientifici secondo i quali il contatto diretto con la natura, anche solo per poche ore, ha effetti positivi sul benessere psicofisico. Riduce lo stress, migliora la concentrazione, rafforza il sistema immunitario e favorisce uno stato di calma interiore. Il concetto giapponese di Shinrin-Yoku, o “bagno nella foresta”, nasce proprio da questa consapevolezza: l’immersione nella natura con tutti e cinque i sensi è una strategia infallibile per ritrovare l’equilibrio e la serenità.
A pochi chilometri dal confine con la Slovenia, nel cuore del Friuli Venezia Giulia, si estende la Benečija, una regione incantevole e ancora poco nota alla maggior parte dei viaggiatori, dove la natura incontaminata convive con un ricco patrimonio linguistico e culturale. Qui, tra boschi secolari, torrenti cristallini e borghi pittoreschi, si respira un’atmosfera autentica e accogliente. Specie per chi vive nel nordest italiano, la Benečija è una meta a portata di mano e perfetta per fuggire dalla routine e riconnettersi con la bellezza semplice e profonda del paesaggio alpino.
E proprio qui, a novembre e dicembre, si terrà l’iniziativa “I segreti dello Shinrin-Yoku giapponese”, un ciclo di uscite guidate nei boschi della Benečija, organizzate da operatori certificati. L’esperienza è pensata per gruppi ristretti, con 12 partecipanti al massimo, e si svolge in luoghi di grande bellezza e accuratamente selezionati. Le attività includono momenti di condivisione, escursione e ascolto, in un approccio multisensoriale che invita a rallentare e a lasciarsi avvolgere dalla natura. È tutto organizzato, l’importante è ricordarsi di prenotare in anticipo la propria partecipazione e, naturalmente, di portare l’abbigliamento adeguato per un giro in montagna.
I boschi scelti per questi “bagni nella foresta” made in Italy si trovano in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della Benečija: dalla foresta di Passo Solarie a Drenchia, a quella di Dolina a Grimacco, dal Sentiero di Terapia forestale delle Cascate di Kot a San Leonardo fino ai prati di Planino a Stregna, passando per la foresta di Pradolino e per quella sul fiume Natisone, si tratta sempre di luoghi con una loro energia e che offrono scorci di rara bellezza. Dove camminare tra gli alberi permette di entrare in sintonia con il ritmo lento della natura, lasciando che il corpo e la mente accedano a una dimensione più profonda e consapevole.
L’attività si basa su studi recenti che hanno dimostrato benefici ancora più significativi per chi pratica lo Shinrin-Yoku con regolarità (tra cui una ricerca realizzata proprio in Friuli Venezia Giulia due anni fa), e punta a coinvolgere i partecipanti grazie a un’esperienza semplice ma di grande impatto, pensata per persone dai 16 anni in su.
Partecipare a un bagno nella foresta nella Benečija, ovviamente, è molto più di un’escursione: è un invito a riscoprire l’importanza di rallentare, ridurre il ritmo e fermarsi a osservare, toccare, ascoltare e respirare. Ed è un’opportunità davvero preziosa di scoprire il patrimonio naturale e culturale di una terra di confine, dove l’Italia incontra la Slovenia in un abbraccio di lingue, tradizioni e paesaggi. In una cornice tanto semplice quanto straordinaria, il bosco diventa maestro di benessere e bellezza. Siete pronti a lasciarvi guidare fra gli alberi?
Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.
Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.